Dal 1996 anche le razze rustiche dispongono di stazioni di controllo
dove si effettuano prove
di performance sulla linea maschile. Le prove si svolgono con modalita' assimilabili
a quelle attuate nel Centro Genetico delle razze Chianina, Marchigiana e Romagnola,
con le modifiche necessarie per adattare il test alle caratteristiche specifiche
delle razze brade. Per la Maremmana e la Podolica infatti, il miglioramento
dello sviluppo muscolare e degli accrescimenti giornalieri va conseguito conservando
le preziose e puculiari caratteristiche di rusticita' e frugalita'. Tenendo
conto di questo, i Centri constano di semplici strutture zootecniche e ampie
zone di boschi e pascoli dove gli animali in prova trascorrono buona parte del
loro tempo. La tipologia dell'allevamento di queste razze, che presentaconcentrazione
delle nascite tra febbraio e aprile, determina una organizzazione della prova
leggermente diversa rispetto a quella che si svolge a Perugia: l'ingresso degli
animali non avviene con cadenza mensile, ma si effettua in una unica soluzione
nel mese di novembre; parimenti l'uscita e' contemporanea per tutti gli animali
testati e si verifica nel mese di luglio,
durante il quale vengono organizzate le aste pubbliche per la vendita dei riproduttori
approvati. Il Centro di selezione della razza Maremmana si trova presso l'Azienda
agricola di Alberese (GR) della Regione Toscana, in una delle aree piu' tipiche
di allevamento. La Regione Basilicata ospita invece il Centro Genetico della
Podolica, situato a Laurenzana, in provincia di Potenza, dove sono sono concentrati
oltre 200 allevamenti in selezione.