Valutazioni Genetiche

IL METODO DI CALCOLO DELL' INDICE SELEZIONE TORO

Il sistema di indicizzazione è basato su una procedura BLUP – Animal Model, che consente di stimare contemporaneamente gli effetti dei fattori genetici e quelli dei fattori ambientali che concorrono a determinare le performance di ogni singolo animale. Tale sistema, inoltre, tiene conto, per la stima del valore genetico di ogni animale, delle sue performance e di quelle di tutti i suoi parenti testati.

L' ACCRESCIMENTO è considerato in due fasi distinte per ciascuna delle quali viene calcolato un indice genetico: dalla nascita all' inizio della prova e durante la prova di performance. Il modello per l’ACCRESCIMENTO dalla NASCITA all’INIZIO DELLA PROVA comprende i seguenti effetti fissi: azienda di origine, numero ordine di parto, gruppo di performance. Il modello per l’ACCRESCIMENTO in PROVA DI PERFORMANCE comprende i seguenti effetti fissi: azienda di origine, gruppo di performance. I due indici così ottenuti sono combinati (0.3 Indice di Accrescimento Pre-performance e 0.7 Indice di Accrescimento in Performance) per ottenere l’INDICE GENETICO DI ACCRESCIMENTO.

La MUSCOLOSITA', rilevata dalla media delle valutazioni lineari a fine prova da parte di tre esperti nazionali di razza, viene trattata come carattere a sè. Il modello per la MUSCOLOSITÀ comprende i seguenti effetti fissi: gruppo di performance, esperto; è inoltre considerata l’età alla fine del periodo come covariata di secondo grado. Si ottiene l’INDICE GENETICO DI MUSCOLOSITÀ.

I due INDICI GENETICI, ACCRESCIMENTO e MUSCOLOSITA’ sono poi combinati per ricavare l’INDICE DI SELEZIONE TORO (I.S.T.) che esprime in sintesi la capacità di crescere velocemente, di produrre tessuto muscolare, di fornire maggiori rese in carne, di conseguire un buono sviluppo generale e di produrre animali che soddisfino le esigenze del mercato.
La graduatoria (RANK) dei tori viene stilata in base all’Indice di Selezione.